Museo semitico di Harvard scansioni 3D antichi sarcofagi egiziani

Un team del Museo Semitico di Harvard ha scannerizzato in 3D una serie di tre sarcofagi dell’Antico Egitto, che ora sono visualizzabili attraverso la piattaforma di modellazione 3D SketchFab . Lo sforzo fa parte di un progetto più ampio che mira a digitalizzare i manufatti delle antiche civiltà egizie da condividere online per “studio e divertimento”.

La recente impresa di scansione 3D è stata condotta da un team lo scorso gennaio. Nel corso di circa una settimana, tre sarcofagi sono stati digitalizzati utilizzando le tecnologie di scansione 3D. Le antiche bare appartenevano a tre membri del Tempio di Amun-Re a Karnak: Padimut, un uomo che era un sacerdote e un incisore di metallo; Ankh-khonsu, un portiere del tempio; e Mut-iy-iy, una donna che cantava al tempio. Tutti e tre i sarcofagi risalgono al “Terzo Periodo Intermedio” tra il 945 e il 712 a.C.

Gli antichi scrigni egiziani furono originariamente scavati nel 1901 da Theodore Davis e Percy Newberry e successivamente furono donati al Museo Semitico di Harvard. Il museo, da parte sua, è stato aperto dal 1889 e oggi ospita oltre 40.000 reperti provenienti dalla regione del Vicino Oriente. Sebbene i tre sarcofagi siano presenti nella collezione del museo da molto tempo, la possibilità di scansionarli in 3D ha offerto una nuova prospettiva per vedere e conoscere le antiche bare.

Sarcofagi del Museo Semitico di Harvard

Per il processo di scansione 3D, il team ha utilizzato uno scanner Artec Leo e una fotocamera Sony RX100 VI per acquisire foto ad alta risoluzione per la fotogrammetria. Emozionante, al team è stata data l’opportunità di scansionare non solo l’esterno ma anche l’interno delle bare (niente mummie). La maggior parte delle bare non era stata aperta da decenni, quindi poter vedere e catturare l’interno era qualcosa di speciale per i ricercatori.

Oltre alla scansione 3D e alla fotogrammetria, il team ha anche condotto processi più tradizionali, come la fotografia, le misurazioni, l’analisi dei pigmenti e dei residui e il campionamento del legno. Per tutto il tempo, la più grande sfida per il team è stata la gestione dei sarcofagi di quasi 3000 anni fa.

Come disse Peter Der Manuelian, direttore del Museo Semitico di Harvard: “La più grande sfida per noi è stata la gestione attenta di queste fragili e pesanti bare, perché dovevamo sollevarle e girarle per documentare cime, lati, parti inferiori e fondelli. Giorno dopo giorno, un gruppo di dodici specialisti compilò la documentazione e prese i loro campioni, in una complessa disposizione di coreografie: bare che rotolavano dalla galleria (che era diventata uno studio fotografico temporaneo), coperchi che si rovesciavano, i fondi venivano scannerizzati e fotografati, ecc. Tutto è andato liscio e i membri del team di professionisti non si sono mai ostacolati, nonostante la pressione del tempo, le diverse esigenze delle attrezzature di tutti e la fragilità dei materiali. “

Una volta acquisite le scansioni 3D e le immagini di fotogrammetria, un collega dell’Università dell’Indiana, Bloomington, ha elaborato i dati utilizzando Agisoft Metashape, Zbrush, xNormal e 3DS Max per creare modelli 3D di ciascuna bara. Anche i modelli 3D, ora accessibili su SketchFab, sono animati, consentendo agli spettatori di spostare i coperchi per vedere l’interno delle custodie antiche.

Il Museo di Harvard sta inoltre progettando di utilizzare i modelli 3D dei sarcofagi per creare una mostra interattiva, comprendente un monitor a parete nello spazio della galleria che mostra i modelli 3D e un’app o un sito Web di accompagnamento con informazioni più approfondite, come le traduzioni del geroglifico iscrizioni o identificazioni delle scene sulle bare.

“Oltre a questo, attendono interessanti applicazioni di realtà aumentata”, ha aggiunto Der Manuelian. “Gli utenti possono praticamente estrarre la bara dalla sua vetrina, sollevare il coperchio e godersi un passaggio o un cavalcavia degli interni.”

Lascia un commento