Alla fine, gli astronauti viaggeranno su Marte e oltre. Quando arriverà quel momento, la loro salute dipenderà da ciò che porteranno con sé, comprese le forniture mediche e l’esperienza. Per il breve viaggio di andata e ritorno sulla Luna, gli astronauti avevano bisogno solo di alcune bende e antibiotici per le emergenze, ma quando sono lontani da casa devono essere in grado di rattoppare più di abrasioni e lividi. Per affrontare questi problemi medici del futuro, esperti di tutta Europa impegnati nei campi della stampa 3D, della medicina rigenerativa e dei viaggi spaziali si sono riuniti a Noordwijk, Paesi Bassi presso il centro ESTEC dell’ESA (Agenzia spaziale europea) per un seminario di due giorni sul tema 3D bioprinting pelle, ossa e organi per il trattamento di astronauti feriti e malati mentre nello spazio.

Tommaso Ghidini, responsabile della Divisione Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA, ha dichiarato: “Per la prima volta in Europa, tutti gli esperti competenti si sono riuniti per discutere sull’applicazione del bioprinting 3D e della medicina rigenerativa per lo spazio. Stiamo chiedendo che cosa gli astronauti avrebbero bisogno nel breve, medio e lungo termine e quali sono i passaggi necessari per maturare la biostampa 3D ad un livello in cui può essere utile nello spazio. “Gli astronauti più lontani sono lontani dalla Terra, maggiore è i loro bisogni medici diventano e i partecipanti al workshop si sono impegnati a determinare il grado in cui tali bisogni possono essere soddisfatti con il bioprinting in 3D.

“Rispetto alle odierne troupe in orbita attorno alla Terra, le missioni su lunghe distanze verso destinazioni lontane dovranno affrontare sfide molto diverse”, ha commentato Sandra Podhajsky del Life Sciences Group di OHB System , responsabile del progetto. “Nel caso di un’emergenza medica, un rapido ritorno a casa non sarà possibile. Invece, i pazienti dovranno essere trattati sul posto. In questo modo stiamo valutando la fattibilità e il valore aggiunto dell’implementazione di diverse tecnologie di stampa 3D e tessuti bioprinti nelle future missioni esplorative. “

In casi estremi ma plausibili, i colonizzatori della luna e Marte saranno lì per anni alla volta. Quando uno di loro viene inevitabilmente bruciato male, la pratica di prendere un innesto di pelle da un’altra parte del corpo sarebbe sconsigliabile perché le ferite guariscono più lentamente nello spazio, quindi creare una seconda ferita sarebbe un rischio troppo grande. Ma un bioprinter 3D potrebbe produrre un innesto cutaneo dal DNA della persona che guarirebbe proprio come la pelle. La stessa idea potrebbe essere applicata all’osso e, infine, agli organi. Ma produrre ossa e organi è solo metà della battaglia, dato che devono ancora essere chirurgicamente inseriti negli astronauti e, naturalmente, funzionano correttamente.

“Un altro sconosciuto è come i costrutti bioprintillati matureranno dopo la stampa e come la loro implementazione nel corpo umano sarà influenzata dalle condizioni alterate dello spazio”, ha detto il professor Michael Gelinsky, capo del Center for Translational Bone, Joint e Soft Tissue Research presso l’Ospedale universitario dell’Università tecnica di Dresda. “L’intervento chirurgico richiesto per il trapianto di tessuti stampati richiede anche un ripensamento. L’ambiente sterile, le attrezzature e il personale addestrato di una sala operatoria terrestre potrebbero non essere disponibili, così come gli oggetti chirurgici monouso usati casualmente sul terreno. “

Potrebbe essere più fattibile, in futuro, utilizzare robot chirurgici assistiti da AI per la chirurgia spaziale piuttosto che inviare chirurghi specializzati. Il ritardo delle comunicazioni causato da una grande distanza renderebbe impossibile la telemedicina, quindi qualunque siano le soluzioni degli astronauti, dovranno essere autosufficienti. E quando si tratta di soluzioni aperte, flessibili e personalizzate, non c’è tecnologia migliore su cui fare affidamento rispetto alla stampa 3D.

Lascia un commento