Uno studio della Università Australiana RMIT mostra che la plastica stampata in 3d è potenzialmente nociva e potrebbe comportare rischi per la salute e per l’ambiente

RMIT university e lo studio sui materiali di stampa 3d salute 02L’industria della stampa 3D cresce in molti settori , ma  alcuni ricercatori hanno iniziato a considerare i potenziali rischi della tecnologia emergente per indagare quali effetti potrebbe avere sulle persone e sugli ambienti .
Recentemente, uno studio pilota pubblicato da un team investigativo di ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT) ha dimostrato che un certo numero di fotopolimeri utilizzati nella stampa 3D erano in realtà tossici e potrebbero causare rischi sanitari e ambientali.
Il team di ricercatori della RMIT, guidato dal Professore Associato Donald Wlodkowic, ha deciso di indagare la stampa 3D e i suoi materiali di uso comune a causa della rapida crescita della tecnologia e quindi della crescente  esposizione ad essa  di persone e ambienti. Come accennato, i risultati dello studio hanno rivelato che alcuni materiali utilizzati nei processi di stampa 3D potrebbero essere compromessi in quanto rilasciano sostanze tossiche quando vengono messi in contatto con l’acqua.
“Abbiamo utilizzato sia modelli cellulari che biotest dell’intero organismo per lo screening dei rischi da esposizione a parti stampati in 3d così come potenziali percolati di molecole tossiche da plastica stampata in 3d”, spiega Wlodkowic. “Questo processo ha evidenziato la tossicità dei polimeri stampati in 3D e ci ha permesso di stabilire un flusso di lavoro di analisi predittiva per determinare rapidamente la tossicologia di una serie crescente di polimeri utilizzati nella stampa 3D. Abbiamo già trovato una sostanza molto tossica che è stata recentemente segnalata come lisciviazione dalle fiale in plastica utilizzate per iniezioni endovenose “.
Finora, poche organizzazioni si sono dedicate ai test o a monitorare i pericoli e i rischi dei  polimeri stampati in 3d e secondo Wlodkowic non ci sono sistemi di regolamentazioni istituiti per valutare le potenziali conseguenze di esposizione umana alle componenti stampata in 3d  o per determinare i metodi per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei componenti stampati in 3d e dei rifiuti. Parte dello scopo dello studio è quello di suscitare interesse nella regolazione dei materiali usati nella stampa 3D, e in ultima analisi per caratterizzare i rischi per la salute e l’ambiente derivanti da esposizione a certi materiali stampati in 3d.
Gli studi condotti dal team di RMIT hanno testato quattro   polimeri di stampa 3D disponibili in commercio : Il VisiJetCrystal EX200, il Watershed 11122XC, il Fototec SLA 7150 Clear e l’ABSplus P-430, vedendo come embrioni di danio zebrato ( che è diventato il modello animale più utilizzato per gli studi di laboratorio superando addirittura l’utilizzo delle cavie. La ragione di questo ampio utilizzo è sia di natura genetica, il suo genoma infatti è molto simile a quello umano, che di natura pratica poiché è un pesce che si riproduce molto velocemente ed i suoi embrioni, trasparenti, facilitano l’osservazione di numerosi aspetti biologici legati allo sviluppo e  hanno reagito e si sviluppano quando entrano in contatto con loro).
“Sulla base dei nostri studi pilota, abbiamo raccolto prove che molte delle resine polimerizzati utilizzate  sono sicure”, spiega Wlodkowic. “Questo sviluppo garantisce dati su un più ampio studio da effettuare su un’esplorazione globale a livello genomico, cellulare ecc. I risultati portano significativi conseguenze per i ricercatori in ambito medico, nella bioingegneria e nei dispositivi biomedicali , in cui la stampa 3D e le tecnologie di prototipazione rapida hanno fornito l’opportunità di generare parti fisiche o dispositivi in ​​un breve periodo di tempo, direttamente da progetti basati su computer. Allo stesso modo i ricercatori all’interno del più ampio campo delle scienze della vita hanno ora riconosciuto i benefici di queste tecnologie, ed i nostri risultati forniscono un percorso verso la valutazione di una pletora di dispositivi fabbricati utilizzando degli additivi che garantiscano  la biocompatibilità “.
Entriamo in contatto con numerose parti stampate in 3D  in una varietà di modi, forse la più significativa è quella attraverso le applicazioni biomediche:  lo studio condotto dai ricercatori RMIT indica la necessità di norme di sicurezza e sistemi di controllo . Lo studio integrale lo trovate a questo indirizzo : http://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2016/lc/c5lc01374g#!divAbstract

Lascia un commento