L’ Opificio delle Pietre Dure a Firenze, in Italia, è uno dei più prestigiosi istituti pubblici del settore, ed è sede di alcune opere d’arte molto antiche. Mattia Mercante, restauratore di beni culturali, ha utilizzato tecnologie avanzate come la stampa 3D e la scansione 3D per ripristinare queste opere d’arte e altri artefatti culturali. Prima di lavorare con l’Opificio, Mercante era interessato all’architettura e per prima cosa ha analizzato la modellazione 3D come strumento per la scultura digitale. Hanno dimostrato di essere utili nel suo mestiere una volta che è passato al restauro.

“Ho iniziato a utilizzare le tecnologie di scansione e stampa 3D grazie alla necessità pratica di risolvere alcuni dei problemi con la documentazione, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale”, ha affermato. “Abbiamo iniziato a utilizzare scanner 3D per la valutazione delle opere, quindi il software di modellazione digitale è diventato parte del flusso di lavoro e ora è stato completato con la stampa 3D. Fin dai primi anni dei miei studi, il mio obiettivo è stato quello di dimostrare come coloro che sono coinvolti nel restauro del patrimonio culturale possano direttamente e autonomamente implementare i moderni strumenti digitali oggi disponibili nel loro flusso di lavoro, senza dover ricorrere all’esternalizzazione ai professionisti “.
Un progetto di restauro richiede diversi passaggi. Il primo è che gli ispettori tecnici qualificati lavorino con i restauratori per valutare le condizioni di un’opera d’arte.

“Lavoriamo per risolvere tre tipi di problemi: urgenza, prevenzione e miglioramento”, ha dichiarato Mercante. “Urgenza significa che se l’opera d’arte deve essere ripristinata rapidamente per essere salvata, dobbiamo dare la priorità. Se pensiamo che le sue condizioni potrebbero deteriorarsi nel prossimo futuro, procediamo con il ripristino per la prevenzione. Alla fine, se un’opera d’arte sarà esposta o farà parte di uno studio, dovrà essere preparata per tali situazioni speciali, che chiamiamo miglioramento. ”
La scansione 3D viene utilizzata per acquisire la forma dell’oggetto originale.

“La scansione digitale e la modellazione garantiscono un maggiore rispetto per lo stile artistico originale”, ha affermato Mercante. “I restauratori sono tecnici d’arte, non pittori o scultori: gli aspetti interpretativi e creativi non dovrebbero influenzare il nostro lavoro”.
Dopo la scansione, i restauratori studiano i problemi e verificano i possibili miglioramenti. La realizzazione è la prima fase e comporta la creazione di documentazione, la progettazione delle forme e il completamento dei restauri. La stampa 3D viene utilizzata sia per creare prototipi che per i restauri finali. Questi restauri possono richiedere da cinque a sei mesi a più di un anno per progetti più complessi.

Mercante è specializzato nel restauro di sculture in terracotta, gesso, vetro e cera. Uno dei suoi ultimi progetti riguardava un reliquiario multi-materiale realizzato in vetro, tessuto, metallo, cristallo, pietra calcarea e conchiglie. Il reliquiario, al Museo Tesoro dei Granduchi di Firenze di Firenze, mostra la crocifissione al centro, circondata da celle che raffigurano diverse scene del rosario. La cornice include complesse decorazioni in vetro e, sebbene sia stata restaurata in passato, la complessità delle caratteristiche e la mancanza di una tecnica sicura hanno impedito la ricostruzione delle decorazioni mancanti del telaio. Fino ad ora, cioè, Mercante è stato in grado di ripristinare le decorazioni utilizzando la stampa 3D.

“Il nostro lavoro di restauratori non è solo quello di preservare l’esistente, ma anche di consentire ai visitatori di leggere e interpretare correttamente l’opera d’arte”, ha spiegato. “Grazie alle nostre stampanti 3D Formlabs nel laboratorio Opificio, sono stato in grado di ricostruire le decorazioni mancanti del telaio, stamparle in 3D usando la resina bianca standard di Formlabs, che poi abbiamo colorato in oro e inserito nell’opera d’arte. I restauri sono visibili alla luce UV, il che rende semplice l’identificazione e il loro inversione se necessario.

“La presenza di tecnologie digitali in laboratorio mi consente di apportare modifiche costanti e lavorare in modo completamente indipendente, pensando direttamente a soluzioni rapide ed efficienti. In passato, non era possibile eseguire alcuni dei nostri progetti a causa dei limiti di tempo e dei costi dei servizi esterni. Se devo pensare di affrontare lo stesso flusso di lavoro senza utilizzare questi strumenti digitali, penso che avrei rinunciato a molti progetti “.
Formlabs è impressionato da ciò che il restauratore ha fatto usando le stampanti 3D dell’azienda.

“I progetti di Mercante mettono in risalto la varietà di applicazioni per i processi di stampa 3D”, ha dichiarato Jeff Boehm, Global Marketing Lead presso Formlabs, a 3DPrint.com.

“Le sue applicazioni spaziano dalla scansione al modello e alla stampa di una parte di ricambio, replicando dettagli complessi altrimenti impossibili da realizzare in modo tempestivo, utilizzando metodi tradizionali e stampando per trasmettere materiali alternativi. A Formlabs continuiamo a rimanere sbalorditi da ciò che i nostri utenti possono fare con le nostre stampanti e amano vedere non solo le applicazioni innovative, ma anche quelle versatili. ”
Un altro restauro ha riguardato una scultura in legno del 17 ° secolo di Grinling Gibbons chiamata “Il pannello di Cosimo III”, che è un pannello ampio, dettagliato e altamente tecnico, estremamente difficile da riprodurre. Le decorazioni mancano dal pannello, ma la difficoltà di scolpire il legno con la stessa abilità dell’artista originale significa che non è mai stato completamente restaurato – ancora, fino ad ora. Utilizzando gli scanner 3D e le stampanti 3D nel laboratorio Opificio, Mercante e la sua collega Cristina Gigli hanno creato un “cast virtuale” basato su decorazioni simili all’interno del pezzo e lo hanno modificato per adattarlo all’area incompleta.

“Abbiamo stampato il disegno in 3D, dipinto per abbinarlo al colore del legno e montato sull’opera d’arte”, ha detto Mercante. “Entrambi hanno risolto il problema dell’interpretazione artistica del pezzo e ci hanno aiutato a superare gli ostacoli tecnici della complessa scultura in legno”.
Mercante preferisce la stampa 3D SLA per i suoi alti dettagli e la qualità della superficie. Le stampe possono anche essere utilizzate per creare stampi da gettare nel materiale originale.

Un altro progetto su cui Mercante ha lavorato ha riguardato la ricostruzione delle dita di una scultura funeraria in marmo di Vincenzo Vela presso la  Cappella Borromeo d’Adda ad Arcore, vicino a Milano. Una scansione 3D della mano rotta della scultura più un disegno in gesso della scultura in un altro museo ha permesso a Mercante e ai suoi colleghi di ridisegnare e stampare in 3D le dita mancanti.

“Abbiamo stampato in 3D le ricostruzioni, le abbiamo dipinte per adattarle al colore del marmo e le abbiamo attaccate direttamente all’opera d’arte in modo non invasivo e reversibile utilizzando piccoli magneti”, ha dichiarato Mercante.
L’anno scorso ha collaborato con la collega restauratrice Alice Maccoppi per restaurare una grotta artificiale del XVII secolo ricoperta di conchiglie e decorazioni calcaree. Mercante scansionò le sezioni delle pareti dove le decorazioni rimasero intatte, poi stampò in 3D i gusci mancanti, che Maccoppi usava per creare stampi per la fusione in materiali geopolimerici.

Secondo Mercante, altri restauratori stanno apprezzando la scansione 3D e la stampa 3D per la qualità e la precisione che offrono nei progetti di restauro.

“La considerazione più importante è la conservazione delle opere d’arte”, ha detto. “Se le tecniche e gli strumenti digitali migliorano questo aspetto, sono i benvenuti. Dal punto di vista tecnico e teorico, i restauri hanno tutto da guadagnare e nulla da perdere. Le stampanti 3D non devono essere la fine, ma i mezzi. Sono strumenti nelle mani del restauratore, che forniscono soluzioni aggiuntive che possono utilizzare per trasferire le loro conoscenze, abilità e virtuosismo direttamente e adattarlo alle esigenze dell’opera d’arte. Con il supporto degli strumenti digitali, è possibile raggiungere livelli di eccellenza più elevati, quindi incoraggio i restauratori a usarli: i risparmi di tempo e costi che ne derivano ne valgono la pena.

“Dal 2015 mi impegno a collaborare con istituzioni pubbliche come l’Opificio delle Pietre Dure per implementare scanner e stampanti 3D. Spero che possiamo creare un dipartimento all’interno dell’istituto che diventerebbe un fornitore autosufficiente di scansione digitale, stampa 3D e servizi di modellazione specializzati nel restauro del patrimonio culturale “.

Lascia un commento