La scansione 3D e la stampa 3D sono state utilizzate come forme di conservazione, creando registrazioni digitali e repliche fisiche di fragili reperti archeologici o opere d’arte minacciate . La tecnologia ha guadagnato popolarità nei musei, dove le copie degli artefatti possono essere fatte per essere gestite ed esaminate dal pubblico o studiate più da vicino dagli scienziati. Tuttavia, un gruppo di ricercatori sostiene che attualmente manca una guida etica e legale per quanto riguarda i dati 3D e che è necessario implementare gli standard.

Le considerazioni etiche sulla creazione di dati 3D di resti umani devono essere considerati, i ricercatori sostengono in un documento intitolato ” Standardizzazione in morfometria 3D: etica, proprietà e metodi “. Indicano il crescente numero di risorse come MorphoSource , Sketchfab e Malattie digitalizzate , che offrono accesso a ossa umane digitali tra le altre scansioni.

“La chiave per comprendere i requisiti etici dei dati 3D, probabilmente sta nel definire come i dati 3D differiscono dai resti umani fisici e da altri formati di dati digitali”, affermano i ricercatori. “I risultati di un sondaggio hanno indicato che ricercatori, responsabili della raccolta e curatori generalmente consideravano i dati 3D tra i dati fotografici e l’oggetto originale per quanto riguarda l’etica e la proprietà. Tuttavia, è necessario lavorare di più per determinare che cosa questa via di mezzo tra fotografie e resti scheletrici comporterebbe nel considerare l’etica, la proprietà e l’uso dei dati digitali 3D “.
Mentre le immagini digitali 3D sono tipicamente considerate “possedute” dalla persona che li ha creati, vi è una mancanza di consenso per quanto riguarda le scansioni di oggetti di valore culturale, religioso e sociale che generalmente non sono protetti da copyright. I ricercatori indicano un caso in cui un modello di fotogrammetria 3D è stato realizzato con una statua di Michelangelo in un campus universitario. Il college fece una petizione perché la scansione venisse eliminata poiché l’editore non aveva chiesto il permesso del college o dello scultore. Poiché la statua non era soggetta a copyright e si trovava in un luogo pubblico, tuttavia, nessuna legislazione ha impedito la pubblicazione online dei dati.

I ricercatori sostengono che gli standard devono essere implementati quando si tratta della proprietà dei dati digitali in 3D. MorphoSource, ad esempio, afferma che prima di caricare e condividere i dati, le persone devono ottenere l’autorizzazione dal curatore o dal responsabile della raccolta dell’istituto in cui sono stati raccolti i dati. Diversi musei hanno linee guida riguardanti le fotografie prese dalle loro collezioni, ma non riguardano i dati 3D. Le cose si complicano quando si prendono in considerazione dati 3D modificati; i diritti d’autore sono annullati quando un individuo apporta modifiche alle scansioni?

Quando sono coinvolti resti umani, ci sono delle linee guida per i musei in merito alla loro conservazione, ma non per le repliche 3D.

“Un argomento comune per la scansione dei resti umani è quello di consentire che le richieste di rimpatrio vengano onorate, pur mantenendo una copia digitale di questi dati da utilizzare per ulteriori ricerche”, affermano i ricercatori. “Tuttavia, non è stata trovata alcuna ricerca in cui le organizzazioni e le comunità che fanno attivamente richieste di rimpatrio siano state consultate in merito alle loro opinioni sul mantenimento di scansioni 3D di resti umani dopo il rimpatrio”.
La polemica è stata provocata quando l’artista Oliver Laric 3D ha scannerizzato e stampato in 3D sette colonne dal vecchio palazzo estivo di Pechino. Le stampe si tengono in Norvegia, ma saranno restituite in Cina, poiché è stato sostenuto che il lavoro fosse un tentativo di sottrarre beni culturali. Questo era solo un caso, comunque; ancora una volta, non esiste una guida standardizzata su ciò che costituisce un furto culturale per quanto riguarda la scansione e la stampa 3D.

C’è anche la questione dell’errore, che si verifichi durante il processo di digitalizzazione o durante l’estrazione dei dati. Come devono essere gestiti gli errori nel riprodurre resti umani o artefatti culturali? Al momento, non esistono norme per questa materia.

I ricercatori concludono che sono necessarie ulteriori discussioni per quanto riguarda un approccio standardizzato alla raccolta di dati 3D. In primo luogo, tuttavia, è necessaria una maggiore comprensione del modo in cui le diverse istituzioni e culture vedono le scansioni 3D dei resti umani.

“Queste discussioni devono essere avviate, mentre il campo è ancora in via di sviluppo, al fine di evitare i problemi che hanno già ostacolato la ricerca archeologica in passato a causa della difficoltà nel confronto tra studi e per evitare che i risultati perdano il loro valore a causa della mancanza di standardizzazione “, spiegano. “Sosteniamo quindi che la ricerca interdisciplinare, che coinvolge antropologi, archeologi, bioeticisti e studiosi di legge, sia necessaria per considerare queste questioni etiche e per sviluppare linee guida adeguate di pratica corretta”.
Gli autori del documento includono Cara S. Hirst, Suzanna White e Sian E. Smith.

Lascia un commento