Il gigante farmaceutico Bayer testerà nuovi farmaci sul tessuto cardiaco stampato in 3D dai ricercatori
La Multinazionale tedesca collabora con il Prof. Tal Dvir dell’Università di Tel Aviv, che ha svelato il primo cuore e i vasi sanguoigni stampati in 3D al mondo, per accelerare la convalida della droga

Ramot, l’organizzazione di trasferimento tecnologico dell’università, ha dichiarato domenica che i ricercatori che lavorano nel laboratorio del Prof. Tal Dvir lavoreranno con Bayer per testare nuovi farmaci per la tossicità e l’efficacia usando tessuti cardiaci stampati in 3D e infine interi cuori umani stampati in 3D, per un certo numero di anni.

Lo scorso aprile, il laboratorio di Dvir ha svelato il primo cuore al mondo stampato in 3D con tessuti e vasi umani, definendolo un importante progresso medico.


I ricercatori stimano che sarà possibile stampare organi e tessuti personalizzati entro 10-15 anni, eliminando così la necessità di donazioni di organi e il rischio di rigetto del trapianto, ha detto Ramot in una nota domenica, annunciando la collaborazione con Bayer.
Fino ad allora, questa tecnologia innovativa “ha il potenziale per rivoluzionare” un diverso campo medico, quello dello screening dei farmaci, ha affermato Ramot nella dichiarazione.

I candidati farmaci passano attraverso diverse fasi di screening prima di raggiungere le farmacie. Innanzitutto, il nuovo composto chimico viene testato su colture di tessuti umani su piastre di Petri in laboratorio. Quindi, viene somministrato agli animali da laboratorio. Infine, il farmaco è approvato per studi clinici sull’uomo. I tessuti stampati in 3D di Dvir potrebbero consentire una schermatura più rapida, economica ed efficiente rispetto alle piastre di Petri in laboratorio, afferma la nota.

“In una capsula di Petri, tutte le celle si allineano in 2D, ed è solo un tipo di cella”, ha affermato Dvir nell’affermazione. “Al contrario, i nostri tessuti ingegnerizzati sono stampati in 3D e quindi assomigliano meglio ai tessuti cardiaci reali. I nostri tessuti stampati contengono muscolo cardiaco, vasi sanguigni e matrice extracellulare che collega le diverse cellule biochimicamente, meccanicamente ed elettricamente. Passare dalle piastre di Petri ai tessuti stampati in 3D potrebbe migliorare significativamente i test antidroga, risparmiando tempo e denaro preziosi con la speranza di produrre farmaci più sicuri ed efficaci. “

Dvir ha detto che spera che la collaborazione con Bayer consentirà anche studi preclinici su organi stampati completi nel prossimo futuro.

“Il nostro accordo è solo l’inizio”, ha detto Dvir. “Il nostro obiettivo finale è quello di progettare interi cuori umani, comprese tutte le diverse camere, valvole, arterie e vene” per un “processo di screening tossicologico ancora migliore”.


Dvir e il cofondatore Alon Sinai hanno concesso in licenza la tecnologia di Ramot e creato una startup spin-off chiamata Matricelf , che si sta concentrando sulla creazione di impianti personalizzati del midollo spinale per il trattamento di pazienti paralizzati.

Matricelf ha ottenuto un investimento di $ 1 milione a maggio, secondo Start-Up Nation Finder , un database. Questo finanziamento consentirà alla startup di raggiungere le impostazioni cliniche nel prossimo futuro, afferma la dichiarazione di Ramot.

“Questa collaborazione con Bayer supporterà la valutazione e lo sviluppo di nuovi farmaci ed è un passo avanti nella costruzione di relazioni a lungo termine con Bayer che speriamo possano essere vantaggiose sia per i partner che per i pazienti”, ha affermato Keren Primor Cohen, CEO di Ramot, nel dichiarazione.

La nuova collaborazione con l’Università di Tel Aviv “affronterà una nuova area di valutazione precoce della sicurezza e tollerabilità dei candidati alla droga”, ha dichiarato Eckhard von Keutz, capo di Translational Sciences presso Bayer, nella dichiarazione. “Abbiamo già una rete globale di partner e questo nuovo progetto consentirà a Bayer di espandere le sue attività di innovazione aperta in Israele, che fornisce un ecosistema dinamico per l’innovazione nella biotecnologia e nella ricerca medica.”

Lascia un commento