INTERVISTA: LA PROSPETTIVA DI UN ARTISTA SUL FUTURO DEL 3D NEI MUSEI

Alice Martin è un’artista concettuale interessata al modo in cui gli oggetti vengono presentati nei musei. La stampa 3D, la scansione 3D e il CAD sono alcuni degli strumenti che Martin utilizza attualmente per creare il suo lavoro, e l’idea del “remix” è completamente esplorata. “Come artista contemporaneo”, spiega, “sono principalmente interessato a un’idea, a un pensiero, che poi cerco di trasmettere visivamente”.

Una delle idee che Martin esplora è la cultura materiale dei musei. Prendendo come esempio un’istituzione come il British Museum , la sua collezione comprende circa 8 milioni di oggetti, anche se solo 80.000 (l’1% della collezione) sono esposti al pubblico in qualsiasi momento (senza contare le 80.000 repliche di Rosetta Stone nel negozio di souvenir del museo ). Uno dei modi in cui i musei stanno cercando di aprire più delle loro collezioni è esplorare le iniziative digitali, rendendo disponibili immagini e modelli 3D online a cui chiunque può accedere.

Approfittando dei dati di accesso libero ora disponibili, Martin crea nuovi lavori che mettono in evidenza gli oggetti nella collezione di un museo che altrimenti verrebbero trascurati o archiviati. Lei commenta

“HO IL DESIDERIO DI RE-IMMAGINARE QUESTI ARTEFATTI PER UN NUOVO PUBBLICO CHE FORSE NON LI HO MAI INCONTRATI PRIMA.”

Modi di vedere vecchi artefatti e stampa 3D

Diplomato alla Gray’s School of Art di Aberdeen, Martin attualmente risiede a Stirlingshire. Qui, Martin è anche un membro attivo del collettivo artistico di Glasgow The Locale che include esibizioni presso Cass Art e The Glad Cafe . Uno dei suoi progetti più recenti, intitolato Copy in Context , è stato ospitato da GENERATOR Projects in Dundee. In questo pezzo, Martin mostra tre vasi stampati in 3D in arenaria a colori e altri tre che consentono ai visitatori di raccoglierli e ispezionarli.

“Con Copy on Context “, spiega, “volevo esplorare in che modo i musei condividono le informazioni e quanto sono aperti i loro approcci, attraverso l’uso di nuovi media”.

Installazione della mostra Copy in Context di Alice Martin per i progetti di GENERATOR “Avevano quattro anni. A sinistra: piccoli vasi stampati in 3D per i visitatori. In alto a destra: banner delle trame avvolte attorno alle brocche. Medio a destra: remixato, epichisi in pietra arenaria stampata in 3D. Foto per gentile concessione dell’artista
Installazione della mostra Copy in Context di Alice Martin per i progetti di GENERATOR “Avevano quattro anni. A sinistra: piccoli vasi stampati in 3D per i visitatori. In alto a destra: banner delle trame avvolte attorno alle brocche. Medio a destra: remixato, epichisi in pietra arenaria stampata in 3D. Foto per gentile concessione dell’artista
L’oggetto di particolare attenzione era un Epichysis , usato come vaso nei riti funebri dell’antica Grecia. Il modello di questo oggetto è stato tratto dalla collezione 3D del Musée Saint Raymond su Scan the World ed è stato remixato da Martin per includere le trame delle immagini. “Lo scopo di proiettare varie immagini direttamente sugli oggetti stampati in 3D era aggiungere un contesto invisibile”, spiega.

Prendendo atto di quanto scoraggiante possa essere l’esperienza museale, aggiunge: “Spesso in un museo c’è una porzione di testo che accompagna una mostra, a volte il testo può travolgere o distrarre lo spettatore. Pertanto, ho voluto sostituire questa nozione di testo con le immagini relative all’oggetto, aggiungendo una narrazione. “

Particolare del vaso per l’epichisi “Spilla stampata”, stampato in 3D in pietra arenaria e strutturato con una spilla a forma di frontone in oro del Metropolitan Museum of Art. Foto per gentile concessione dell’artista.
Particolare del vaso per l’epichisi “Spilla stampata”, stampato in 3D in pietra arenaria e strutturato con una spilla a forma di frontone in oro del Metropolitan Museum of Art. Foto per gentile concessione dell’artista.
Una delle trame aggiunte al vaso è l’immagine di una lapide funeraria in terracotta del Metropolitan Museum of Art. Combinando i due, Martin fornisce ulteriori informazioni sulle pratiche funerarie del tempo.

I tre vasi fatti per toccare richiedono anche un’interazione più attiva da parte dei visitatori. “Avendo un contatto tattile con la mia arte, rende lo spettatore meno passivo e più coinvolto, permette loro di contemplare il lavoro più lontano e di avvicinarsi e personale alle cose del passato.”

È un nuovo mezzo di comunicazione, ma, come aggiunge Martin, “non sto fingendo di essere addestrato nell’interpretazione dei musei e nella preparazione delle mostre con il mio lavoro, si tratta di fare domande”.

“PERCHÉ UN ARTEFATTO NON PUÒ ESSERE PRESENTATO IN QUESTO MODO? E DOVREBBE ESSERE PRESENTATO IN QUESTO MODO IN FUTURO? “

“A differenza di quelli in un museo, non devo rispettare determinati approcci, posso usare la mia licenza creativa per mettere in discussione la norma. Si spera, alla fine, di sovvertire la nozione del museo tradizionale e di sostituirla con una che è meno travolgente e alquanto ambigua. ”

Una piccola caraffa Epichysis stampata in 3D che invita le persone a toccare. Foto per gentile concessione dell’artista.
Seriamente puoi tenerli: una piccola brocca di Epichysis stampata in 3D che invita le persone a toccare. Foto per gentile concessione dell’artista.
Come dovrebbe essere un museo?

Anche se può rivelarsi difficile per grandi musei e gallerie istituzionalizzati muoversi rapidamente con le richieste dei loro visitatori, alcuni galleristi più piccoli e nomi di famiglia stanno iniziando a guidare la carica.

Il Victoria & Albert Museum (V & A) di Londra ha recentemente introdotto un busto stampato in 3D nella sua collezione permanente per evidenziare il modo in cui i calchi stanno cambiando. Il museo ha anche recentemente evidenziato la tecnologia nella mostra The Future Starts Here . A New York, Patrick Parrish Gallery ha abbracciato la tecnologia Rapid Liquid Printing del MIT in una mostra di lampade di Christophe Guberan e la stampa 3D è comparsa numerose volte in Fluid Matter: Liquid e Life in Motion presso MU Artspace , Eindhoven.

Più integrazione 3D è sicuramente parte di ciò che Martin immagina per il futuro ideale del museo. “Uno spazio che abbraccia veramente le tecnologie 3D e la condivisione di informazioni sotto forma di dati aperti, [ha] molte potenzialità per un nuovo tipo di interazione”, ha affermato. Inoltre, ha posto l’accento sulla necessità di mostrare il “prezioso” accanto al “normale”. Questa è un’idea esplorata ulteriormente in The Museum of Dispensability, l’installazione di Martin per Grey’s Degree Show. In questo pezzo, Martin ha creato un titolo di scatola Aberdeen Artefacts : una selezione di oggetti ordinari, tutti i giorni, integrali alla regione, ricreati attraverso la scansione 3D e la stampa 3D.

Scatola di Artefatti di Aberdeen, 2017, di Alice Martin. La confezione contiene: repliche stampate in 3D di oggetti provenienti da Andrew Field, dalla Old East Prison, da Bon Accord Baths, da SR Stewart & Co e da Tipperty Tile Works. Foto per gentile concessione dell’artista.
Si prega di toccare: Aberdeen Artefacts, 2017, di Alice Martin. La confezione contiene: repliche stampate in 3D di oggetti provenienti da Andrew Field, dalla Old East Prison, da Bon Accord Baths, da SR Stewart & Co e da Tipperty Tile Works. Foto per gentile concessione dell’artista.
“È bello avere oggetti preziosi come la minuteria metallica in quanto mostra quanto fossero innovative le persone nel passato e il livello di abilità richiesto per produrre tali oggetti”, dice, “Tuttavia forse non tutti possono riguardare questi tipi di artefatti e avendo anche oggetti di uso quotidiano trasmette una narrativa diversa, che rappresenta una storia sociale e ordinaria “.

Martin sta attualmente lavorando su una serie di nuovi progetti che vedranno nuove mostre in arrivo nel 2019 e sta intraprendendo studi post-laurea presso l’ Università di Highlands and Islands Archaeology Institute . Per tutti i prossimi eventi, rimani sintonizzato su Alice Martin su Degree Art .

Lascia un commento